TOUR della SICILIA ORIENTALE: “l’incanto del Barocco”

0
Prezzo
Da€ 950
Prezzo
Da€ 950
Nome*
Email*
Il tuo messaggio*
* Accetto i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
5 giorni
Data : 22 - 26 settembre 2022
Brusegana, Albignasego, Conselve, Monselice, Rovigo
Sicilia
Descrizione

Un viaggio in Sicilia Orientale offre davvero tutto: delle città d’arte che tutto il mondo ci invidia, un mare bellissimo, la natura e, non da ultime, una cucina incredibile e la grande solarità e ospitalità dei siciliani.

Itinerario

1° Giorno

Trasferimento a VENEZIA/BOLOGNA – CATANIA – RAGUSA/MODICA

In mattinata (in orario da definire, ma potrebbe essere di prima mattina) ritrovo dei Sig.ri Partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T. e trasferimento in aeroporto. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza del volo diretto per Catania dove è previsto l’arrivo dopo un’ora e quaranta. Incontro con il pullman locale e la guida e partenza per Piazza Armerina per la visita della Villa Romana del Casale, principale testimonianza di civiltà romana dell’isola. I suoi quaranta ambienti, tutti pavimentati a mosaico, costituiscono un prezioso documento di valore artistico e di costume dell’epoca imperiale. Pranzo in agriturismo. Nel pomeriggio visita di Caltagirone, celebre per la qualità e la bellezza delle splendide ceramiche artistiche. Il centro barocco, ricco di numerose chiese, è caratterizzato dalla maestosa Scalinata di Santa Maria del Monte, decorata con piastrelle policrome. Al termine delle visite proseguimento per hotel in zona Ragusa /Modica per la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2° Giorno

RAGUSA/MODICA

Prima colazione in hotel. Visita guidata di Ragusa Ibla, il centro storico ed artistico di Ragusa, dove svetta la grandiosa facciata della CHIESA di SAN GIORGIO. Nel pomeriggio proseguimento con la visita di Modica che sorge all’interno di due strette valli formate dai monti Iblei. Suggestiva è la vista del centro, che sembra voler fare da contorno alle splendide chiese barocche di San Pietro e San Giorgio, autentici gioielli di scultura e architettura dell’epoca barocca. Pranzo in ristorante. Cena e pernottamento in hotel.

3° Giorno

NOTO – SIRACUSA

Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Noto, autentica “capitale” del barocco europeo che nasce su uno schema geometrico a scacchiera di cui il Corso Vittorio Emanuele ne è l’asse principale. La raffinatezza architettonica di Palazzo Ducezio, Del Duomo (in ricostruzione), del teatro e degli altri edifici barocchi, l’hanno fatta definire “il giardino di pietra”. Pranzo in ristorante. Partenza per Siracusa per ammirare la più potente città del Mediterraneo all’epoca di Dionisio I. Affascinante il Parco Archeologico, immerso nel verde e che conserva autentici gioielli come L’anfiteatro romano, L’ara di Ierone e il Teatro Greco, le Latomie con il celeberrimo “Orecchio di Dionisio”. Visita dell’isola di Ortigia con la Fonte Aretusa ed il Duomo, dalla facciata barocca, che nasce dalla trasformazione dell’antico Tempio di Athena. Sistemazione in hotel nella zona jonica. Cena e pernottamento.

4° Giorno

Escursione ETNA – TAORMINA

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’escursione sull’Etna il più alto vulcano attivo d’Europa, la “colonna del cielo” (Pindaro). Le suggestive formazioni rocciose e i flussi lavici pietrificati accompagneranno l’ascensione fino a quota 1.900m. dove si potrà passeggiare sui crateri Silvestri. Possibilità facoltativa ed in supplemento di salire in funivia e con le Jeep fin sul cratere.  Pranzo in ristorante. Il pomeriggio sarà dedicato a Taormina, la perla del mediterraneo, il Teatro Greco-Romano costruito in posizione scenografica, il quattrocentesco Palazzo Corvaia ed il Duomo hanno reso la città tappa obbligata per tutti i viaggiatori. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

5° Giorno

RIVIERA DEI CICLOPI/CATANIA

Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita dei borghi marinari di Acitrezza e Acicastello (Riviera dei Ciclopi). Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio breve visita di Catania con gli edifici caratterizzati dal forte contrasto del nero basalto lavico col bianco della pietra scolpita. Piazza duomo, la statua dell’elefante, simbolo della città, la via Etnea, la via dei Crociferi, il castello Ursino daranno un’idea della città che diede i natali al compositore Vincenzo Bellini. Al termine trasferimento all’aeroporto e imbarco. Nel pomeriggio o tarda serata partenza del volo diretto per Venezia o Bologna. Incontro con il pullman riservato per il trasferimento alle località d’origine. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI.

NOTA BENE: Ci riserviamo di modificare l’ordine delle visite qualora necessario per il miglior svolgimento delle stesse.

Servizi inclusi

  • Trasferimento in pullman all’aeroporto di Venezia o Bologna e viceversa
  • Volo di linea Ryanair o altra compagnia incluse tasse aeroportuali - Bagaglio da stiva del peso massimo di 15 kg
  • Trasferimento con pullman locale dall’aeroporto all’hotel e viceversa
  • Tour come da programma in pullman G.T. riservato
  • La guida locale per le visite previste dal programma
  • Sistemazione in hotel 4 stelle in camere doppie con bagno
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno inclusi pranzi tipici
  • Bevande ai pasti (1/2 minerale – ¼ di vino)
  • Accompagnatore specializzato TIF Viaggi per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medica e bagaglio Allianz Assistance

Servizi non inclusi

  • Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare in loco
  • Ingressi a monumenti e musei (€ 55 circa)
  • Assicurazione facoltativa annullamento al viaggio da stipulare all'iscrizione (info in agenzia)
  • Extra di carattere personale, mance e quanto non espressamente indicato nel programma dettagliato
Foto