Pasqua a TIVOLI e CASTELLI ROMANI – Tra ville e giochi d’acqua

0
Prezzo
Da€ 520
Prezzo
Da€ 520
Nome*
Email*
Il tuo messaggio*
* Accetto i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
3 giorni
Data : 8 - 10 aprile 2022
Conselve, Rovigo, Monselice, Albignasego, Brusegana
Lazio
Descrizione

Un itinerario meraviglioso alla scoperta delle Ville di Tivoli e alla nota e caratteristica zona dei Castelli Romani. Da non perdere!!!

Itinerario

1° Giorno

SABATO 8 APRILE 2023- Partenza per ORVIETO – TIVOLI “VILLA D’ESTE”

In mattinata ritrovo dei partecipanti e partenza per Orvieto. Arrivo e pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio incontro con la guida locale e visita della città. In simbiosi con la rupe di tufo su cui è costruita, Orvieto è un esempio eccezionale di integrazione tra natura e opera dell’uomo. Da visitare: il celebre Duomo, risalente al 1263, indubbiamente la testimonianza architettonica più importante della città, con la sua splendida facciata gotica e con la ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne, le piazze e le viuzze dell’antica Orvieto medievale. Nella città antica troviamo poi il Pozzo di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Terminato nel 1537, il pozzo è profondo circa 62 metri e, al suo interno, sono state realizzate due scalinate a doppia elica sovrapposte, così progettate per rendere più agevole il trasporto dell’acqua.

Al termine delle visite proseguimento per Tivoli dove si arriverà in serata. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° Giorno

DOMENICA 9 APRILE 2023 – Pasqua – VISITA DI TIVOLI “VILLA D’ESTE” e “VILLA ADRIANA”

Pensione completa in hotel.

Mattinata dedicata alla visita di Villa Adriana: Villa Adriana a Tivoli occupa circa 40 ettari e fu costruita dall’imperatore Adriano per essere la più imponente residenza dell’epoca. Sfrutta l’acqua portata da almeno 4 acquedotti, tra cui quello dell’Acqua Marcia e dell’Acqua Claudia che alimenta vasche, piscine e due impianti termali. Il Pecile è un immenso giardino dove Adriano amava passeggiare e poi ci sono vestiboli vari, padiglioni, la peschiera e 3 esedre ancora intatte. Ammirate le colonne antropomorfe riprodotte lungo il Tempio Marittimo di forma circolare e circondato da un fossato di acqua zona di meditazione prediletta dall’imperatore. I siti meglio conservati sono però lo stadio, il Teatro Greco, l’Accademia, la Piazza d’Oro e la Sala dei Filosofi.

Nel pomeriggio visita guidata di Villa d’Este ed in particolare dei sui splendidi giardini.

Villa d’Este fu costruita nel 1550 quando fu nominato governatore di Tivoli il cardinale Ippolito II d’Este. La sistemazione della villa fu poi continuata dai suoi successori, il nipote cardinale Luigi d’Este e il cardinale Alessandro d’Este (morto nel 1624). La villa è famosa per le sue monumentali fontane ognuna delle quali ha un significato allegorico: le 100 fontane rappresentano i 3 affluenti del Tevere (Aniene, Abuneo, Ercolaneo), mentre il monte dove c’è la sorgente dei 3 fiumi è quello della Fontana dell’Ovato. Il fiume che attraversa Roma è rappresentato dalla Fontana della Rometta. 

Il progettista Ligorio creò un canale lungo circa 600 metri che attraversava Tivoli sottoterra per portare l’esatta quantità di acqua sufficiente e senza alcuna forza motrice, ma soltanto utilizzando il famoso principio dei vasi comunicanti. La Fontana dell’Organo suona come un organo attraverso un meccanismo idraulico, mentre la Fontana della Civetta, attraverso un meccanismo simile muove una civetta verso un ramo popolato da uccelli di bronzo che cinguettano. 

3° Giorno

LUNEDì 10 APRILE 2023 – Lunedì dell’Angelo – TIVOLI – CASTELLI ROMANI  – Rientro

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata all’escursione ai Castelli Romani. Borghi antichi, ville signorili e castelli medievali animano il Parco Regionale dei Castelli Romani. Disteso sui colli Albani, in passato era il luogo di villeggiatura prediletto dalle famiglie gentilizie della capitale e dai papi. Si percorrerà la via dei laghi con soste panoramica fino a raggiungere Frascati, il più celebre dei Castelli Romani e Grottaferrata dove verrà effettuato il “pranzo di Pasquetta”. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. FINE DEL VIAGGIO. Note: L’ordine delle visite potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.

Servizi inclusi

  • Pullman Gran Turismo
  • Sistemazione in hotel 4 stelle in camera doppia con bagno
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° al pranzo del 3° giorno
  • Bevande ai pasti (1/4 vino + 1/2 minerale)
  • Tassa di soggiorno
  • Ingressi a Villa Adriana e Villa d'Este, Duomo di Orvieto, Pozzo di San Patrizio
  • Visite guidate come da programma
  • Radioguide whisper per tutte le visite
  • Accompagnatore specializzato TIF Viaggi per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medica e bagaglio Allianz Assistance con copertura Covid

Servizi non inclusi

  • Ulteriori ingressi a monumenti e musei
  • Assicurazione facoltativa annullamento al viaggio da stipulare all'iscrizione (info in agenzia)
  • Extra di carattere personale, mance e quanto non espressamente indicato nel programma dettagliato
Mappa

Foto