MARCHE, “dolci colline e antichi borghi: RIVIERA del CONERO – MACERATA – OSIMO – CORINALDO”

0
Prezzo
Da€ 395
Prezzo
Da€ 395
Nome*
Email*
Il tuo messaggio*
* Accetto i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
3 giorni
Data : 23 - 25 aprile 2022
Brusegana, Albignasego, Conselve, Monselice, Rovigo
Marche
Descrizione

Affacciati su panorami che si perdono a vista d’occhio su dolci colline e verdeggianti vallate bagnate dal mare, racchiusi tra possenti mura fortificate, merletti e torrioni di difesa, custodi di storie che parlano di eroiche gesta o di intrighi amorosi, scoprire i borghi delle Marche è un viaggio infinito, senza tempo, tra opere d’arte di sublime bellezza e tradizioni d’altri tempi, da intraprendere con la stessa calma assoluta che pervade questi luoghi.

Itinerario

1° Giorno

Partenza per ANCONA – CONERO – MACERATA

In mattinata sistemazione in pullman Gran Turismo e partenza per Ancona. All’arrivo incontro con la guida locale e visita della città: la Mole Vanvitelliana, la Loggia Dei Mercanti, la Fontana del Calamo (o delle 13 cannelle), la Cattedrale Di S. Ciriaco, considerato il più pregevole monumento cittadino e una delle più interessanti chiese medievali delle Marche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata della bellissima Riviera del Conero, posta tra dolci colline e il mare, con il caratteristico borgo di Sirolo, con i suoi tipici vicoli medievali e la piazzetta dalla quale ammirare il panorama sull’intera Riviera del Conero. Prosecuzione per l’Abbadia di S. Pietro al Conero, gioiello di arte sacra incastonato nel verde della vegetazione del Monte Conero, notevole esempio dell’arte romanica nelle Marche. In serata sistemazione in hotel nei dintorni di Macerata. Cena e pernottamento.

2° Giorno

MACERATA – Escursione a CINGOLI “Il balcone delle Marche”

 

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata di Macerata: P.zza Della Libertà, la Loggia Dei Mercanti, la Torre Dell’Orologio, il Duomo, la Basilica della Misericordia, lo Sferisterio, grandiosa costruzione neoclassica eretta per il gioco del pallone al bracciale ed oggi adibita a manifestazioni culturali ed artistiche. Proseguimento per Fiastra per la visita all’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, considerata una delle abbazie cistercensi meglio conservate in Italia. L’l’itinerario di visita inizia dalla Chiesa, fondata nel sec.XII, il cui interno è a croce latina a tre navate con affreschi dei sec. XIV-XVII; il Chiostro; la Sala del Capitolo; le Grotte; il Deposito delle Oliere; il Cellarium; il Refettorio. Sul chiostro si affaccia il bel Palazzo dei Principi Giustiniani Bandini, del quale è possibile visitare il Parco, splendidamente ornato da alberi secolari e da un’imponente quercia di sughero. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio escursione a Cingoli, posta al centro geografico delle Marche, sulla sommità del Monte Circe, Cingoli offre una vista a 360° sul panorama collinare della regione, con lo sfondo degli Appennini da un lato e dall’altro dell’Adriatico e del Monte Conero, tanto da meritarsi l’epiteto di “balcone delle Marche”. Il centro si caratterizza per il susseguirsi di palazzi nobiliari dai colori caldi degli intonaci e dai portali rinascimentali e dalle numerose chiese. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° Giorno

OSIMO – CORINALDO – Rientro

Prima colazione in hotel. In mattinata attraversando le colline marchigiane si raggiungerà Osimo. Visita guidata del Duomo e Battistero, al Palazzo Comunale (all’interno vi sono delle caratteristiche “statue senza testa”), le Mura Romane, il Santuario di San Giuseppe da Copertino, le Grotte (salvo diverse disposizioni Covid). Proseguimento per Corinaldo. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio visita di Corinaldo che presenta un pittoresco centro storico. Cinto da mura e torrioni tra le più intatte D’Italia, imponenti e fortificate e lunghe (912 mt ininterrotti); visita alla chiesa di Sant’Agostino, oggi Santuario di Santa Maria Goretti. Al termine partenza per il viaggio di rientro con arrivo a destinazione in serata. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI

Ci riserviamo di modificare l’ordine delle visite qualora necessario per il miglior svolgimento delle stesse.

Servizi inclusi

  • Pullman Gran Turismo
  • Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia con bagno
  • Trattamento di pensione completa
  • Bevande ai pasti (1 bottiglia di vino ogni 4 persone e acqua)
  • Visite guidate come da programma
  • Accompagnatore specializzato TIF Viaggi per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medica e bagaglio Allianz Assistance

Servizi non inclusi

  • Tassa di soggiorno, se prevista, da pagare in loco
  • Ingressi a monumenti e musei (€ 15 circa, da pagare in loco)
  • Assicurazione facoltativa annullamento al viaggio da stipulare all'iscrizione (info in agenzia)
  • Extra di carattere personale, mance e quanto non espressamente indicato nel programma dettagliato
Mappa

Foto