Situata fra le foci dei fiumi Lemene e Livenza, fra il Mare Adriatico e la Laguna, la città di Caorle ha sempre avuto un rapporto privilegiato con l’acqua. Non perdetevi questo itinerario alla scoperta della laguna di Caorle, un’area naturalistica protetta, nota per la sua flora, per gli uccelli migratori e stanziali che vi si possono avvistare e per la varietà dei pesci che popolano le sue acque. Una vera e propria oasi incontaminata, dove il tempo scorre lento e silenzioso. Qui, immersi nella macchia mediterranea, riecheggiano le voci delle anatre selvatiche, degli aironi, delle gru e degli altri animali che popolano questo incredibile ecosistema.
Lo scrittore Ernest Hemingway si innamorò di questi luoghi e delle sue tipiche abitazioni. Nel suo libro Di là dal fiume, tra gli alberi raccontò la poesia e la quiete di questo ambiente lagunare, sospeso tra la terra ed il cielo.
PARTENZE:
ORE 06.30 da ROVIGO – HOTEL CRISTALLO/P.ZZA F.LLI CERVI
ORE 06.45 da MONSELICE – EX PARK CONAD (Viale Lombardia, 23)
ORE 07.00 da CONSELVE – AGENZIA VIAGGI TIF
ORE 07.15 da ALBIGNASEGO – P.ZZA DEL DONATORE
ORE 07.30 da BRUSEGANA – CAPOLINEA PARK COLLI
Sistemazione in pullman e partenza per la laguna di Caorle. Arrivo in località Ca’ Corniani, dove verranno consegnate le bici. Percorreremo la ciclabile della tenuta attraversando la terra di bonifica, con la sua campagna aperta dove lo sguardo si perde tra la vastità dei campi coltivati ed i suoi corsi d’acqua. Vedrete l’Idrovora costruita nel 1880, protagonista della grandiosa opera di bonifica che è riuscita a strappare il territorio di Ca’ Corniani dalle acque della laguna di Caorle rendendolo così un terreno fertile e adatto all’agricoltura. Saliremo nuovamente in sella e, attraverso una strada ciclabile immersa nella campagna del litorale, ci dirigeremo verso il mare.
Tempo per il pranzo libero (è consigliabile portare il pranzo al sacco).
Visiteremo quindi liberamente il centro di Caorle, borgo marinaro pittoresco che si affaccia sul Mare Adriatico e insieme nota località balneare. Pedaleremo infine verso l’area Falconera, visitando, una delle più belle e suggestive zone naturali del Veneto che da millenni ospita un’ampia varietà di flora e fauna. Qui i pescatori locali hanno vissuto in perfetta simbiosi con la natura abitando per decenni in costruzioni tipiche dette “Casoni”. Rientreremo infine verso Ca’ Corniani dopo una giornata trascorsa in un paesaggio forgiato dall’uomo ma rispettoso della natura.
Consegna delle biciclette e partenza per il rientro. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI.
Searching Availability…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |