LAGO TRASIMENO MONTEFALCO E BEVAGNA “borghi sorprendenti”

0
Prezzo
Da€ 250
Prezzo
Da€ 250
Nome*
Email*
Il tuo messaggio*
* Accetto i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
2 giorni
Data : 30 aprile - 1° maggio 2022
Brusegana, Albignasego, Conselve, Monselice, Rovigo
Umbria
Descrizione

Nel cuore verde dell’Umbria, tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il lago Trasimeno, un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi. Qui l’agricoltura è molto praticata e in maniera tradizionale. Diversi sono i comuni del Trasimeno: alcuni si affacciano direttamente sul lago, altri distano poco ma risentono del fascino e dell’attrattiva di questo specchio d’acqua.

Itinerario

1° Giorno

Partenza per il LAGO TRASIMENO

In mattinata partenza per l’Umbria, sosta lungo il percorso. Arrivo in Umbria e pranzo in hotel. Pomeriggio dedicato alla scoperta delle bellezze del Lago Trasimeno. Tra i canneti e l’incantevole ninfea bianca, si stende il lago Trasimeno, un vero e proprio paradiso naturale in cui si affollano anatre selvatiche, cormorani, il nibbio, il martin pescatore. A fare da cornice, al di là del declivio pianeggiante, dolci colline con boschi che si alternano a campi di girasole e di mais, vigneti e distese di olivi. Si potrà visitare il borgo medievale di Passignano, dove è presente la trecentesca Torre di Ponente e da qui si raggiungerà in battello l’Isola Maggiore, ancora abitata. In questo magnifico luogo in cui è conservato ancora il quattrocentesco villaggio dei pescatori sono anche presenti la chiesa romanica di San Salvatore del XII secolo, quella di San Michele Arcangelo del XIV secolo e la Villa Isabella dei Marchesi Guglielmi.

In serata sistemazione in hotel, nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° Giorno

MONTEFALCO E BEVAGNA – Rientro  
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Montefalco: L’incantevole posizione geografica in cui si trova le ha procurato l’appellativo di “Ringhiera dell’Umbria”. In lontananza, si scorgono i rilievi dell’Appennino, del Subasio e dei Monti Martani, ma quello che colpisce maggiormente sono le colline ricoperte di oliveti e di vigneti! Visita dei principali monumenti del centro storico. (Ingressi non inclusi). Seguirà la visita di Bevagna: la città antica, così come l’attuale, sorgeva su un lieve risalto della Valle Umbra, circondata su tre lati dai corsi d’acqua del Tinia e del Clitunno. Capitale politica e religiosa del popolo degli Umbri, Mevania è infatti al centro di un “sistema” di vie d’acqua e di terra, tra santuari grandi e piccoli, che ne fecero il perno anche commerciale dell’intera Valle.

Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro. Arrivo a destinazione in serata. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI.

Ci riserviamo di modificare l’ordine delle visite qualora necessario per il migliore svolgimento delle stesse.

Servizi inclusi

  • Pullman Gran Turismo
  • Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia con bagno
  • Trattamento di pensione completa
  • Visite guidate come da programma
  • Battello per l’Isola Maggiore al Lago Trasimeno
  • Uso auricolari whisper
  • Accompagnatore specializzato TIF Viaggi per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medica e bagaglio Allianz Assistance

Servizi non inclusi

  • Ingressi a monumenti e musei
  • Assicurazione facoltativa annullamento al viaggio da stipulare all'iscrizione (info in agenzia)
  • Extra di carattere personale, mance e quanto non espressamente indicato nel programma dettagliato
  • Tassa di soggiorno (qualora prevista) da pagare in loco
Mappa

Foto