LAGO di BOLSENA – VITERBO – ORVIETO – CAPRAROLA – CIVITA DI BAGNOREGIO “la città che muore”

0
Prezzo
Da€ 500
Prezzo
Da€ 500
Nome*
Email*
Il tuo messaggio*
* Accetto i Termini di Servizio e la Privacy Policy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
3 giorni
Data : 29 aprile - 1° maggio 2023
Brusegana, Albignasego, Conselve, Monselice, Rovigo
Lazio
Descrizione

La Tuscia Viterbese è una delle zone più suggestive del Lazio, dove l’alternarsi di antichi borghi, castelli, verdeggianti colline, e numerose testimonianze storiche, creano un indimenticabile mosaico di colori e un paesaggio unico.

Itinerario

1° Giorno

Partenza per CIVITA DI BAGNOREGIO

Ritrovo dei Partecipanti in mattinata e partenza per la Civita di Bagnoregio. Lo scrittore Bonaventura Tecchi l’aveva denominata la “Città che muore” e questo è in parte vero. Civita di Bagnoregio sorge infatti su un terreno molto precario, situata su una platea tufacea, rischia il crollo perché i vasti banchi d’argilla che la sorreggono sono soggetti a continua erosione. Il meraviglioso borgo di Civita di Bagnoregio, la cosiddetta Civita che muore è un piccolissimo centro dove il tempo sembra essersi fermato e dove si può giungere soltanto a piedi, percorrendo un ponte in cemento armato realizzato a vantaggio dei pochi cittadini rimasti e dei turisti che la visitano da tutto il mondo. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita guidata di questo affascinante borgo. Trasferimento in hotel nella zona della Tuscia. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

2° Giorno

CAPRAROLA – VITERBO

Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Palazzo Farnese di Caprarola, una delle opere più interessanti del Rinascimento con stanze interamente affrescate dai più grandi artisti dell’epoca, dove si può osservare una bellissima scalinata del Vignola. La visita include il palazzo e lo splendido parco. Pranzo ristorante. Nel pomeriggio visita di Viterbo “antica città dei papi”. Visita al Palazzo dei Priori, alla Chiesa del Gesù, al Duomo, al Palazzo Papale e al quartiere medievale di San Pellegrino risalente al XII secolo, caratteristico per le abitazioni più antiche della città decorate con arcate, logge e scalinate esterne, ed a ogni angolo negozi di antiquariato. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

3° Giorno

ORVIETO – Rientro   

Prima colazione in hotel. Partenza per Orvieto. Mattinata dedicata alla visita guidata della città. Visitare questa città è come attraversare la storia, perché vi si ritrovano, stratificate e concentrate, in uno spazio fisico precostituito, le tracce di ogni epoca per quasi tre millenni. Il celeberrimo Duomo, risalente al 1263, indubbiamente la testimonianza architettonica più importante della città, con la sua splendida facciata gotica e con la ricchezza delle decorazioni e delle cappelle interne. Nella città antica troviamo poi il Pozzo di San Patrizio, edificato nel 1527 su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane. Terminato nel 1537, il pozzo è profondo circa 62 metri e, al suo interno, sono state realizzate due scalinate a doppia elica sovrapposte, così progettate per rendere più agevole il trasporto dell’acqua. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Arrivo a destinazione in serata. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI. N.B.: L’ordine delle visite potrebbe essere invertito per esigenze organizzative.

Servizi inclusi

  • Pullman Gran Turismo
  • Sistemazione in hotel 3 stelle in camera doppia con bagno
  • Trattamento di pensione completa dal pranzo del 1° giorno al pranzo dell'ultimo giorno come descritto in programma
  • Bevande ai pasti (1/4 vino e 1/2 minerale)
  • Visite guidate come da programma
  • Ingresso a Villa di Caprarola, Civita di Bagnoregio, Duomo di Orvieto e Cappella di San Brizio (salvo disponibilità)
  • Tassa di soggiorno
  • Utilizzo radio-guide Whisper
  • Accompagnatore specializzato TIF Viaggi per tutta la durata del viaggio
  • Assicurazione medica e bagaglio Allianz Assistance

Servizi non inclusi

  • Eventuali altri ingressi a monumenti e musei
  • Assicurazione facoltativa annullamento al viaggio da stipulare all'iscrizione (info in agenzia)
  • Extra di carattere personale, mance e quanto non espressamente indicato nel programma dettagliato
Mappa

Foto