I Brent de l’Art sono una conformazione naturale, molto simile ad un canyon, dovuta a migliaia di anni di erosione da parte dall’acqua, che ha riportato alla luce strati di roccia formatisi milioni di anni fa.
PARTENZE:
ORE 06.30 da ROVIGO – P.ZZA F.LLI CERVI
ORE 06.45 da MONSELICE – EX PARK CONAD (Viale Lombardia, 23)
ORE 07.00 da CONSELVE – Davanti AGENZIA VIAGGI TIF
ORE 07.15 da ALBIGNASEGO – P.ZZA DEL DONATORE
ORE 07.30 da BRUSEGANA – CAPOLINEA PARK COLLI
Sistemazione in pullman e partenza per Trichiana. Breve sosta lungo il percorso. Mattinata dedicata all’escursione con accompagnatore ai Brent de l’Art, meravigliose gole rocciose sottostanti il piccolo abitato di S. Antonio di Tortal, in provincia di Belluno. Un percorso dall’indiscusso valore paesaggistico e geologico, ma anche dalla forte valenza naturalistico e culturale. Il percorso é adatto a famiglie con bambini dai 7 anni e a chiunque abbia un minimo di preparazione fisica. L’escursione prevede un dislivello positivo di circa 150 metri. Il termine “Brent”, ovvero “Brenta”, deriva dal dialetto della Valbelluna e indica un torrente che scorre in fondo ad una valle profonda e stretta. I Brent de l’Art sono una conformazione naturale, molto simile ad un canyon, dovuta a migliaia di anni di erosione da parte dall’acqua, che ha riportato alla luce strati di roccia formatisi milioni di anni fa. Sarete affascinati dai colori delle pareti rocciose che vanno dal rosso al biancastro e al grigio-verde. Queste particolari caratteristiche geologiche rendono conto della maestosità e della bellezza dei Brent de l’Art, un luogo che consente un eccezionale salto nel tempo, a milioni e milioni di anni fa.
Pranzo presso un rifugio con piatto unico tipico: pastin (pasta di salame alla griglia), formaggio, funghi, polenta + dolce + acqua e vino.
Trasferimento al piccolo borgo di Mel, uno dei “borghi più belli d’Italia”. Passeggiata libera. La piazza centrale di Mel è elemento urbanistico ed architettonico di particolare interesse su cui si affacciano edifici di varie epoche che contribuiscono a creare un vero e proprio “salotto urbano”. Appena usciti da Mel in direzione Feltre, si intravede a sinistra il Castello di Zumelle, uno dei pochissimi castelli superstiti tra i tanti del territorio bellunese, ricordo e testimonianza visibile di molti secoli di storia. Partenza per il viaggio di rientro con sosta al Santuario dei Santi Vittore e Corona, complesso religioso a 3 km da Feltre, nella frazione Anzù, è un autentico gioiello del romanico e porta chiari segni di influenze armene ed orientali. Arrivo a destinazione in serata. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI.
INFORMAZIONI TECNICHE: OCCHIO ALLE SCARPE! L’escursione è piuttosto semplice, ma alcuni tratti sono ripidi e un po’ scivolosi: sono indispensabili calzature adeguate come gli scarponcini da trekking.
Searching Availability…
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |