Il Cilento, terra campana di dolci colline ricoperte dagli ulivi che si specchiano nel blu del Tirreno, è da sempre crocevia di popoli e tradizioni. Attraversato da vivaci torrenti, ricco di boschi di castagni e di lecci, il suo splendido paesaggio è interrotto da paesi abbarbicati alle rocce o adagiati sulle rive marine. Ed è proprio qui che sorge il magnifico Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum e Velia e la Certosa di Padula, inseriti nel 1998 nella world heritage list dell’Unesco.
partenza per PAESTUM
In mattinata ritrovo dei Sig.ri Partecipanti nei luoghi stabiliti, sistemazione in pullman G.T. e partenza per la Campania. Soste di ristoro facoltativo e per il pranzo libero verranno effettuate lungo il percorso. Nel tardo pomeriggio arrivo a Paestum. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Escursione a PALINURO – PIOPPI – ACCIAROLI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e partenza per Palinuro. All’arrivo trasferimento al porto di Capo Palinuro e imbarco sulle tipiche imbarcazioni locali per la visita delle Coste di Capo Palinuro. Visita della Grotta Azzurra, proseguimento lungo la costa, ammirandone la meravigliosa ed imponente morfologia, durante la navigazione si potrà apprezzare la Stazione Metereologica, l’ingresso di alcune grotte (visitabili previa autorizzazione della Capitaneria di Porto al momento), la Baia del Buon Dormire, fino all’ Arco Naturale. Il marinaio sarà la vostra “guida mitologica”, raccontandovi dei miti di Palinuro e di Enea. Al termine dell’escursione in barca di partirà in pullman per Pioppi ed Acciaroli con sosta lungo il percorso per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio sosta a Pioppi per la visita del Museo del Mare e della Dieta Mediterranea, di cui Pioppi è la Capitale Mondiale Immateriale – Unesco. Quindi si prosegue per Acciaroli, borgo marinaro di antica tradizione per la pesca delle alici, nota per la purezza e la limpidezza delle sue acque, tra i principali luoghi fonte di ispirazione del “Vecchio e il mare” (scritto a Cuba) per Ernest Hemingway, che vi soggiornò tra il 1951 ed il 1953. Una piacevole passeggiata per il Corso principale fino al Lungomare, costeggiando la Torre Normanna e la Chiesa della S.S. Annunziata del XII sec. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Escursione in AGROPOLI – CASTELLABATE – PAESTUM
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita guidata del Borgo Medioevale di Castellabate, con il suo Castello dell’Abate, realizzato dall’ Abate Costabile di Gentilcore, a cui deve il nome, passeggiando tra un dedalo di vicoli ed abitazioni, popolari e nobiliari, che si uniscono in uno spettacolo paesaggistico meraviglioso, che procurerà al visitatore una nuova visione del tempo in cui vive. Proseguimento per Agropoli, porta di ingresso del Parco del Cilento e del Vallo di Diano, con il suo interessante centro storico al quale si accede da un portale monumentale del ‘600. E’ un trionfo di vicoli, casette ricavate nella roccia, “scalinatelle” scoscese che sembrano tuffarsi nell’azzurro del mare prospiciente. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata degli Scavi Archeologici dell’antica Paestum e del Museo Archeologico Nazionale. Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dal VII° sec. a.C. ad oggi, la conoscenza ed il fascino della Magna Grecia, testimoniati dai Templi di Nettuno, Atena e Era e dai preziosi ed inestimabili reperti archeologici esposti presso il Museo Archeologico, tra questi la Tomba del Tuffatore. Cena e pernottamento in hotel.
Escursione alla CERTUSA DI PADULA e GROTTE DI PERTOSA
Prima colazione in hotel. Partenza per la Certosa di Padula, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, Patrimonio Unesco, durante il percorso si godrà di un panorama mozzafiato, tra Monti, Fiumi e Vallate. Visita della Certosa di Padula, o di San Lorenzo, la più grande d’ Europa, sontuosa ed imponente nella sua monumentalità barocca. Pranzo tipico in un agriturismo locale. Nel pomeriggio visita delle Grotte di Pertosa-Auletta, situate nel massiccio dei Monti Alburni. Le Grotte sono uno dei geositi del Geoparco del Cilento e presentano due unicità: – sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; – le uniche grotte in Europa a conservare i resti di un villaggio su palafitte, risalente al II° millennio a.C. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
PAESTUM – Rientro
Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro con sosta lungo il percorso per il pranzo dell’”arrivederci” in ristorante. In serata arrivo a destinazione. FINE DEL VIAGGIO E DEI SERVIZI.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |